La filosofia KeBio, più che bio!
L’agricoltura moderna è andata in una direzione non più sostenibile per l’uomo, l’economia e l’ambiente.
L’agricoltura Bio rappresenta un eccellente modello di sostenibilità.
KeBio va oltre e sposa la scelta di dedicarsi ad una agricoltura totalmente naturale che non fa uso di alcun tipo di sostanze fertilizzanti e pesticidi.
Ecco perché KeBio è più che bio!
Ora è tempo di agricoltura sinergica, povera, selvatica, permanente, un ritorno a quello che è stato fatto con successo per secoli.
Crediamo che sia possibile coltivare con semi antichi, che non sono stati manipolati e che non necessitano di particolari condizioni climatiche, per riuscire a produrre cibi sani e più buoni da condividere con figli, famiglia e amici, che quella terra specifica produce con facilità. Ci stiamo per questo specializzando nella produzione di quello che la terra dona naturalmente in abbondanza come il farro, i semi di girasole, il grano saraceno, il miglio e i grani duri antichi come il “Senatore Cappelli” e il grano tenero “Gentilrosso”.
Perché scegliere BIO
Quando si sceglie un prodotto biologico si fa un gesto concreto a favore dell’ambiente e della sostenibiità.
• Per il RISPETTO e l’ARMONIA con l’ambiente (terra, acqua, aria)
• Per l’assenza di OGM e derivati
• Per RIDURRE I COSTI ENERGETICI
• Per la garanzia del sistema di controllo e certificazione
La normativa comunitaria Reg.CEE 2092/91 definisce il metodo colturale e un regime di controlli a tutela dell’acquirente e a salvaguardia del produttore. Il Ministero per le Politiche Agricole segue le aziende di produzione in tutte le loro tappe dalla fase di iniziale di conversione biologica, mettendo particolare attenzione per mantenere e migliorare la fertilità del terreno, ai controlli del divieto assoluto di impiego di prodotti OGM o da essi derivati, fino al controllo sistematico di tutti i prodotti provenienti da produzione biologica attraverso analisi di laboratorio che verificano l’assenza totale di elementi nocivi e vietati.
I Prodotti Kebio sono certificati dall’Istituto di Controllo ICEA